⚠️ Questo sito usa un cookie tecnico al solo scopo di mantenere i dati di sessione, nessuna informazione viene condivisa con terze parti ne usata a scopo di profilazione continuando ad usare questo sito si accetta l'uso di questo cookie. In fondo alla pagina trovi ulteriori informazioni sull'uso che facciamo dei cookie.
Click qui per chiudere il banner
logo sisv

login

nome

password

LISY

La ricerca nel database Lisy può essere effettuata per pubblicazione, per syntaxon, per argomenti, ambiti geografici, regione amministrativa e toponimi.

La lista bibliografica e sintassonomica del progetto LISY raccoglie le citazioni bibliografiche e le segnalazioni sintassonomiche riguardanti il territorio italiano. Il lavoro di raccolta dei dati è stato svolto da gruppi, organizzati sulla base delle regioni amministrative, responsabili del reperimento della letteratura fitosociologica inerente il territorio di competenza.
La schedatura ha seguito il principio di raccolta acritica e completa delle citazioni sintassonomiche esistenti, per cui la raccolta dei dati da parte dei gruppi regionali non ha comportato alcun tentativo di correzione o revisione degli stessi, ma semplicemente la loro registrazione in conformità al dettato delle pubblicazioni esaminate. Le fonti bibliografiche utilizzate comprendono esclusivamente i lavori effettivamente pubblicati in modo valido e definitivo: in primo luogo i lavori scientifici (monografie, articoli su riviste, articoli in libri), i riassunti di presentazioni a convegni e anche lavori di carattere tecnico o divulgativo se giudicati di buona qualità e attendibilità. Non sono state invece utilizzate quali fonti bibliografiche le tesi di dottorato o di laurea in quanto tali, i lavori in corso di pubblicazione e i riassunti di presentazioni diffusi in sede congressuale solo in modo informale e provvisorio. Oltre alle informazioni geografiche e bibliografiche, ciascun record riporta il nome del syntaxon segnalato ed il suo autore, eventuali suoi sinonimi esplicitati nella pubblicazione, l’esistenza di ranghi di livello inferiore alla subassociazione in esso compresi, il rango sintassonomico del syntaxon segnalato, eventuali condizioni di novità relative al syntaxon segnalato, il tipo di dato fitosociologico presentato a supporto della segnalazione. I nomi dei syntaxa, degli autori, delle località sono riportati in lettere minuscole fatta eccezione per le iniziali dei nomi propri e secondo le regole dell’ortografia e della normale grafia sintassonomica. Nel caso in cui i syntaxa abbiano più di un autore, i nomi appaiono separati da et se gli autori sono due, e da virgole se sono più di due (esempio: Br.-Bl. et Tx. 1943, oppure Pedrotti, Ballelli, Biondi 1982). L'anno riportato di seguito agli autori dei syntaxa è sempre stato scritto completo delle 4 cifre ed è separato dai nomi tramite uno spazio bianco. I campi per i quali non sono reperibili sulle pubblicazioni le informazioni richieste sono stati lasciati in bianco.

La ricerca nel database Lisy può essere effettuata per pubblicazione, per syntaxon, per argomenti, ambiti geografici, regione amministrativa e toponimi.