⚠️ Questo sito usa un cookie tecnico al solo scopo di mantenere i dati di sessione, nessuna informazione viene condivisa con terze parti ne usata a scopo di profilazione continuando ad usare questo sito si accetta l'uso di questo cookie. In fondo alla pagina trovi ulteriori informazioni sull'uso che facciamo dei cookie.
Click qui per chiudere il banner
logo sisv

login

nome

password

Fitosociologia 39 (1) S2 2002

pag. 121-128: Su alcuni aspetti di vegetazione arbustiva mesoigrofila della Sardegna nord-occidentale

E. Biondi1, E. Farris2 & R. Filigheddu2


1Dipartimento di Biotecnologie Agrarie ed Ambientali, Università degli Studi, Via Brecce Bianche, I-60131 Ancona; email:
biondi@popcsi.unian. it
2Dipartimento di Botanica ed Ecologia vegetale, Università degli Studi, Via Muroni 25, I-07100 Sassari; e-mail:
filighed@uniss.it; emfa@uniss.it

Download pdf

abstract

The results on the phytosociologic analysis on some shrub caducous meso-higrophylous communities are here presented. The study involves the north-western part of Sardinia (Italy), with major attention to the carbonatic and volcanic sectors of 'Sassarese' and 'Nurra'. The new associations Vinco sardoae-Rubetum ulmifolii, Crataego monogynae-Pyretum amygdaliformis and Rhamno alaterni-Spartietum juncei are here described. The first two are included in the Rhamno-Prunetea class, Pruno-Rubion ulmifolii alliance, the last is referred to Quercetea ilicis class, Pistacio-Rhamnetalia alaterni order.

keywords

north-western, phytosociology, Rhamno-Prunetea, Sardinia, synphytosociology