⚠️ Questo sito usa un cookie tecnico al solo scopo di mantenere i dati di sessione, nessuna informazione viene condivisa con terze parti ne usata a scopo di profilazione continuando ad usare questo sito si accetta l'uso di questo cookie. In fondo alla pagina trovi ulteriori informazioni sull'uso che facciamo dei cookie.
Click qui per chiudere il banner
logo sisv

login

nome

password

Fitosociologia 40 (1) 2003

pag. 5-22: La Classe Asplenietea trichomanis in Calabria (Italia meridionale)

S. Brullo1 & G. Spampinato2

1Dipartimento di Botanica, via A. Longo 19, I-95125, Catania; e-mail: brullo@mbox.dipbot.unict.it

2Dipartimento S.T.A.F.A., p.zza San Francesco 4, I 89061, Gallina, Reggio Calabria; e-mail: gspampinato@unirc.it

pag. 23-31: Syntaxonomy of the oak forests in the Pleven district (Danube plane in Bulgaria)

V. Rousakova1 & R. Tzonev2

1Institute of botany, Akad. Georgi Bontchev str., 23, Sofia 1113, Bulgaria

2University of Sofia “Kliment Ohridski”, Faculty of Biology, Bulgaria

pag. 33-34: Parietarietea Rivas-Martínez ex Rivas Goday 1964 es un nombre válido

S. Rivas-Martínez

Phytosociological Research Center (CIF), J.M. Usandizaga 46, E-28409 Los Negrales, Madrid; e-mail: rivasmartinez.cif@tsai.es

Departamento de Biología Vegetal II, Facultad de Farmacia, Universidad Complutense, E-28040 Madrid

pag. 35-38: Datos sobre la vegetación de la clase Quercetea ilicis en Cerdeña

S. Rivas-Martínez1, E. Biondi2, M. Costa3 & L. Mossa4

1Phytosociological Research Center (CIF), J.M. Usandizaga 46, E-28409 Los Negrales, Madrid; e-mail: rivasmartinez.cif@tsai.es

1Departamento de Biología Vegetal II, Facultad de Farmacia, Universidad Complutense, E-28040 Madrid

2Dipartimento di Biotecnologie Agrarie ed Ambientali, Università Politecnica delle Marche, via Brecce Bianche, I-60131 Ancona; e-mail: biondi@univpm.it

3Jardí Botanic de Valencia, Universitat de Valencia, beat Gaspar de Bono 6, E-46008 Valencia; email: manuel.costa@uv.es

4Dipartimento di Scienze Botaniche, Università degli Studi di Cagliari, Viale Fra Ignazio da Laconi 13, I-09123 Cagliari; e-mail: mossa@unica.it

pag. 39-48: Aspetti corologici e fitosociologici di Carpinus orientalis Miller in Umbria

A. Catorci, M. Raponi & E. Orsomando

Dipartimento di Botanica ed Ecologia, Università di Camerino, Via Pontoni 5, I- 62032 Camerino

pag. 49-53: Su alcune formazioni a Olea europaea L. var. sylvestris Brot. della Sardegna

G. Bacchetta1, S. Bagella2, E. Biondi3, E. Farris2, R. Filigheddu2 & L. Mossa1

1Dipartimento di Scienze Botaniche, Università degli Studi di Cagliari, Viale Fra Ignazio da Laconi n.13, I-09123 Cagliari; e-mail: bacchet@unica.it; mossa@unica.it

2Istituto di Botanica, Università degli Studi di Sassari, Via Muroni n.25, I-07100 Sassari; e-mail: sbagella@uniss.it; emfa@uniss.it; filighed@uniss.it

3Dipartimento di Biotecnologie Agrarie ed Ambientali, Università Politecnica delle Marche, via Brecce Bianche, I-60131 Ancona; e-mail: biondi@univpm.it

pag. 55-71: Processi di riforestazione naturale della faggeta nella fascia altitudinale inferiore del versante laziale del Massiccio dei Monti Simbruini (Italia Centrale)

F. Attorre & F. Bruno

Dipartimento di Biologia Vegetale, Università di Roma “La Sapienza”, P.le A. Moro 5, I-00185 Roma; e-mail: franco.bruno@uniroma1.it

pag. 73-96: La vegetazione ruderale dell’area archeologica del Palatino (Roma)

S. Ceschin, M. Cutini & G. Caneva

Dipartimento di Biologia, Università Roma Tre, Viale G. Marconi 446, I-00146 Roma; e-mail: ceschin@uniroma3.it

pag. 97-108: Considerazioni preliminari sui boschi a Fagus sylvatica L. e Taxus baccata L. dell’Italia peninsulare e della Sicilia

G. Abbate1, G. Pirone2, G. Ciaschetti2, S. Bonacquisti1, E. Giovi1, D. Luzzi3 & E. Scassellati1

1Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Piazzale Aldo Moro 5, I – 00185 Roma; e-mail: giovanna.abbate@uniroma1.it

2Dipartimento di Scienze Ambientali, Università degli Studi di L’Aquila. Via Vetoio, Loc. Coppito, 1– 67100 L’Aquila

3Via della Farnesina 117, I– 00194 Roma

pag. 109-127: Analisi distributiva e studio fitosociologico delle comunità a Santolina insularis (Gennari ex Fiori) Arrigoni della Sardegna meridionale (Italia)

C. Angiolini1 & G. Bacchetta2

1Dipartimento di Scienze Ambientali “G. Sarfatti”, Università degli Studi di Siena, Via P. A. Mattioli 4, I-53100 Siena; e-mail: angiolini@unisi.it

2Dipartimento di Scienze Botaniche, Università degli Studi di Cagliari, Viale S. Ignazio 13, I-09123 Cagliari; e-mail: bacchet@unica.it

pag. 129-156: Contribution to the syntaxonomic knowledge of the Quercus ilex L. woods of the Central European Mediterranean Basin

E. Biondi1, S. Casavecchia1 & D. Gigante2

1Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali, Università Politecnica delle Marche, via Brecce Bianche, I - 60131 Ancona; e-mail: biondi@univpm.it

2Dipartimento di Biologia vegetale e Biotecnologie agroambientali, Università degli Studi, Borgo XX giugno, 74, I-06121 Perugia; e-mail: rvenanzo@unipg.it