⚠️ Questo sito usa un cookie tecnico al solo scopo di mantenere i dati di sessione, nessuna informazione viene condivisa con terze parti ne usata a scopo di profilazione continuando ad usare questo sito si accetta l'uso di questo cookie. In fondo alla pagina trovi ulteriori informazioni sull'uso che facciamo dei cookie.
Click qui per chiudere il banner
logo sisv

login

nome

password

Fitosociologia 42 (2) 2005

pag. 3-13: Valutazione della qualità e dello stato di conservazione degli ambienti litoranei: l’esempio del S.I.C. “Penisola del Cavallino: biotopi litoranei” (Venezia, NE-Italia)

G. Buffa, D. Mion, U. Gamper, L. Ghirelli & G. Sburlino

Università di Venezia, Dipartimento di Scienze Ambientali, Campo Celestia 2737b, I-30121 Venezia; e-mail: buffag@unive.it

pag. 15-21: Le comunità a Carex elata All. della torbiera di Vanzone (Piemonte, Vercelli)

M. Lonati & S. Lonati

Via Garibaldi 18, I – 13017 Quarona (VC); e-mail: michele.lonati@unito.it

pag. 23-31: A new methodology for the quantitative evaluation of the conservation status of vegetation: the potentiality distance index (PDI)

A. Penas, S. del Río & L. Herrero

Departamento de Biología Vegetal (Área de Botánica), Facultad de Ciencias Biológicas y Ambientales, Universidad de León, Campus de Vegazana s/n., I-24071 León; e-mail: dbvsrg@unileon.es

pag. 33-65: La vegetazione forestale della Regione Temperata del “Flysch del Cilento” (Italia meridionale)

L. Rosati , R. Di Pietro & C. Blasi

Dipartimento di Biologia Vegetale Università di Roma “La Sapienza”, P.le A. Moro 5, I-00185 Roma; e-mail: carlo.blasi@uniroma1.it

pag. 67-81: Faggete e cerrete mesofile nell’Alto Molise

C. Blasi1, P. Fortini2, G. Grossi3 & G. Presti1

1Dip.to di Biologia Vegetale, Università “La Sapienza”, P.le Aldo Moro 5, I-00185 Roma

2Dip.to di Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio, Università degli Studi del Molise, Via Mazzini 8, I-86170 Isernia

3Corpo Forestale dello Stato-Gestione ex A.S.F.D., Ufficio Amministrazione, Via Bellini 8/10, I-86170 Isernia; e-mail carlo.blasi@uniroma.it

pag. 83-103: Le praterie a Stipa austroitalica Martinovsky ssp. austroitalica dell’Alta Murgia (Puglia) e della Murgia Materana (Basilicata)

L. Forte1, E.V. Perrino2 & M. Terzi3

1Dip. Scienze delle Produzioni Vegetali, Museo Orto Botanico, Università degli Studi di Bari, Via E. Orabona 4, I-70126 Bari; e-mail: forte@botanica.uniba.it

2Dip. di Botanica, Università di Catania, Via A. Longo 19, I-95125 Catania

3Istituto di Genetica Vegetale – CNR, via Amendola 165/A, I-70126 Bari; e-mail: massimo.terzi@igv.cnr.it