⚠️ Questo sito usa un cookie tecnico al solo scopo di mantenere i dati di sessione, nessuna informazione viene condivisa con terze parti ne usata a scopo di profilazione continuando ad usare questo sito si accetta l'uso di questo cookie. In fondo alla pagina trovi ulteriori informazioni sull'uso che facciamo dei cookie.
Click qui per chiudere il banner
logo sisv

login

nome

password

Fitosociologia 42 (1) 2005

pag. 3-32: Meadows of the order Molinietalia caeruleae Koch 1926 in south-eastern Slovenia

I. Zelnik

Institute of Biology, Scientific Research Centre of Slovenian Academy of Sciences and Arts, Novi trg 2, SI-1000 Ljubljana, Slovenia; e-mail: izelnik@zrc-sazu.si

pag. 33-56: The vegetation of supra–forest meadows and rock crevices of Mount Erimanthos (NW Peloponnisos, Greece)

G. Maroulis & Th. Georgiadis

University of Patras, School of Physical Sciences, Department of Biology, Section of Plant Biology, Rio, 26500, Greece; e-mail: georgiad@upatras.gr

pag. 57-69: Terminologia fitosociologica essenziale

L. Poldini1 & G. Sburlino2

1Dipartimento di Biologia, Università degli Studi, Via L. Giorgieri 10, I-34127 Trieste; e-mail poldini@univ.trieste.it

2Dipartimento di Scienze Ambientali, Università “Ca’ Foscari”, Campo Celestia 2737b, I-30122 Venezia; e-mail: sburlino@unive.it

pag. 71-95: A contribution to the knowledge of Abies alba woodlands in the Campania and Basilicata regions (southern Italy)

R. Di Pietro R.1 & S. Fascetti2

1Dipartimento di Biologia vegetale, Università di Roma “La Sapienza”, P.le A. Moro 5, I-00185 Roma; e-mail: romeo.dipietro@uniroma1.it

2Dipartimento di Biologia, Difesa e Biotecnologie Agro-Forestali, Università della Basilicata, via dell’Ateneo lucano, 10, I-85100 Potenza; e-mail: fascetti@unibas.it

pag. 97-107: Comparison of short-lived ruderal vegetation of the inland and coastal regions in the southern part of the Balkan peninsula

A. Carni1 & V. Matevski2

1Institute of Biology, Scientific Research Center of the Slovenian Academy of Sciences and Arts, Novi trg 2, p.b. 306, SI-1001 Ljubljana

2Institute of Biology, Faculty of Natural Sciences and Mathematics, Gazi baba b/b, p.b. 162, MK 91 000 Skopje

pag. 109-119: Contributo alla conoscenza sintassonomica dei boschi del Tilio-Acerion Klika 1955 dell’Appennino centro-settentrionale (Italia centrale)

C. Angiolini1, B. Foggi2, D. Viciani2 & A. Gabellini3

1Dipartimento di Scienze Ambientali “G. Sarfatti”, via P.A. Mattioli 4, I–53100 Siena; e-mail: angiolini@unisi.it

2Dipartimento di Biologia Vegetale, Università di Firenze, via La Pira 4, I-50121 Firenze

3DREAM Italia S.C.r.l., via dei Guazzi 13, Poppi (AR)

pag. 121-137: La vegetazione della Riserva Naturale Regionale “Abetina di Rosello” (Abruzzo, Italia)

G. Pirone, G. Ciaschetti & A.R. Frattaroli

Dipartimento di Scienze Ambientali, Università degli Studi di L’Aquila, Loc. Coppito, Via Vetoio, I - 67100 L’Aquila; email: pirone @ univaq.it

pag. 139-142: La prevenzione gli incendi boschivi. Il bosco soggetto di diritto, la selvicoltura sistemica e la cultura della foresta

O. Ciancio

Vicepresidente dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Forestali, Università degli Studi di Firenze; e-mail:ciancio@unifi.it