⚠️ Questo sito usa un cookie tecnico al solo scopo di mantenere i dati di sessione, nessuna informazione viene condivisa con terze parti ne usata a scopo di profilazione continuando ad usare questo sito si accetta l'uso di questo cookie. In fondo alla pagina trovi ulteriori informazioni sull'uso che facciamo dei cookie.
Click qui per chiudere il banner
logo sisv

login

nome

password

Fitosociologia 41 (1) 2004

pag. 3-28: A contribution towards the knowledge of semideciduous and evergreen woods of Apulia (southeastern Italy)

E. Biondi1, S. Casavecchia1, V. Guerra1, P. Medagli2, L. Beccarisi2 & V. Zuccarello2

1Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali, Università Politecnica delle Marche, Via Brecce Bianche, I - 60131 Ancona; e-mail: e.biondi@univpm.it

2Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, Università degli Studi di Lecce, Via Provinciale Lecce-Monteroni, I - 73100 Lecce; e-mail: zuc@unile.it

pag. 29-51: A contribution to the knowledge of the order Quercetalia ilicis Br.-Bl. ex Molinier 1934 of Sardinia

G. Bacchetta1, S. Bagella2, E. Biondi3, E. Farris2, R. Filigheddu2 & L. Mossa1

1Dipartimento di Scienze Botaniche, Università degli Studi di Cagliari, viale S. Ignazio 13, I-09123 Cagliari; e-mail: bacchet@unica.it; mossa@unica.it

2Dipartimento di Botanica ed Ecologia vegetale, Università degli Studi di Sassari, via Muroni 25, I-07100 Sassari; email: sbagella@uniss.it; emfa@uniss.it; filighed@uniss.it

3Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali, Università Politecnica delle Marche, via Brecce Bianche, I-60131 Ancona; e-mail: e.biondi@univpm.it

pag. 53-65: A phytosociological study of the deciduous oak woods of Sardinia (Italy)

G. Bacchetta1, E. Biondi2, E. Farris3, R. Filigheddu3 & L. Mossa1

1Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze Botaniche, viale Sant’Ignazio da Laconi 13, I-09123 Cagliari; e-mail: bacchet@unica.it; mossa@unica.it

2Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali, via Brecce Bianche, I-60131 Ancona; e-mail: e.biondi@univpm.it

3Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Botanica ed Ecologia vegetale, via Muroni 25, I-07100 Sassari; email: emfa@uniss.it; filighed@uniss.it

pag. 67-75: A phytosociological study of the Ostrya carpinifolia Scop. woods in Sardinia (Italy)

G. Bacchetta1, G. Iiriti1, L. Mossa1, C. Pontecorvo1 & G. Serra2

1Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze Botaniche, Centro Conservazione Biodiversità (CCB), viale Sant’Ignazio da Laconi, 13, I-09123 Cagliari; e-mail: bacchet@unica.it; lucaiiriti@tiscali.it; mossa@unica.it; la_zappa@libero.it

2Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze della Terra, via Trentino 51, I-09123 Cagliari; e-mail: lserra@tiscalinet.it

pag. 77-86: La vegetazione a leccio (Quercus ilex L.) in Abruzzo (Italia centrale)

G. Ciaschetti, L. Di Martino, A.R. Frattaroli & G. Pirone

Dipartimento di Scienze Ambientali, Università dell’Aquila, via Vetoio, loc. Coppito I - 67100 L’Aquila; e-mail: gpciasko@univaq.it

pag. 87-164: Syntaxonomical revision of Quercetalia pubescenti-petraeae in the Italian Peninsula

Blasi C.1, Di Pietro R.1 & Filesi L.2

1Dipartimento di Biologia vegetale Università “La Sapienza” di Roma, P.le Aldo Moro 5, I-00185 Roma; e-mail: carlo.blasi@uniroma1.it

2Dipartimento di Pianificazione, Università IUAV di Venezia, Cà Tron, Santa Croce 1957, I-30135 Venezia

pag. 165-180: Osservazioni fitosociologiche, sinecologiche e sincorologiche sulla vegetazione relittuale a Petagnaea gussonei (Galio-Urticetea) nell’area dei Monti Nebrodi (Sicilia nord-orientale)

L. Gianguzzi1 & A. La Mantia2

1Dipartimento di Scienze Botaniche, Università degli Studi di Palermo, via Archirafi 38, I – 90123 Palermo; e-mail: gianguzz@unipa.it

2Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l’Ingegneria, Università degli Studi di Catania, viale AndreaDoria 6, I – 95125 Catania; e-mail: kirikuri@inwind.it

pag. 181-192: La vegetazione dei tetti verdi a Trieste

F. Martini, M. Codogno, L. Comelli & O. Mesiano

Dipartimento di Biologia Università di Trieste, via L. Giorgieri 10, I-34100 Trieste; e-mail: fmartini@xnet.it