login
Val Ferret, Courmayeur - Caltha palustris L.
E. Biondi1, S. Casavecchia1, V. Guerra1, P. Medagli2, L. Beccarisi2 & V. Zuccarello2
1Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali, Università Politecnica delle Marche, Via Brecce Bianche, I - 60131 Ancona; e-mail: e.biondi@univpm.it
2Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, Università degli Studi di Lecce, Via Provinciale Lecce-Monteroni, I - 73100 Lecce; e-mail: zuc@unile.it
G. Bacchetta1, S. Bagella2, E. Biondi3, E. Farris2, R. Filigheddu2 & L. Mossa1
1Dipartimento di Scienze Botaniche, Università degli Studi di Cagliari, viale S. Ignazio 13, I-09123 Cagliari; e-mail: bacchet@unica.it; mossa@unica.it
2Dipartimento di Botanica ed Ecologia vegetale, Università degli Studi di Sassari, via Muroni 25, I-07100 Sassari; email: sbagella@uniss.it; emfa@uniss.it; filighed@uniss.it
3Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali, Università Politecnica delle Marche, via Brecce Bianche, I-60131 Ancona; e-mail: e.biondi@univpm.it
G. Bacchetta1, E. Biondi2, E. Farris3, R. Filigheddu3 & L. Mossa1
1Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze Botaniche, viale Sant’Ignazio da Laconi 13, I-09123 Cagliari; e-mail: bacchet@unica.it; mossa@unica.it
2Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali, via Brecce Bianche, I-60131 Ancona; e-mail: e.biondi@univpm.it
3Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Botanica ed Ecologia vegetale, via Muroni 25, I-07100 Sassari; email: emfa@uniss.it; filighed@uniss.it
G. Bacchetta1, G. Iiriti1, L. Mossa1, C. Pontecorvo1 & G. Serra2
1Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze Botaniche, Centro Conservazione Biodiversità (CCB), viale Sant’Ignazio da Laconi, 13, I-09123 Cagliari; e-mail: bacchet@unica.it; lucaiiriti@tiscali.it; mossa@unica.it; la_zappa@libero.it
2Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze della Terra, via Trentino 51, I-09123 Cagliari; e-mail: lserra@tiscalinet.it
G. Ciaschetti, L. Di Martino, A.R. Frattaroli & G. Pirone
Dipartimento di Scienze Ambientali, Università dell’Aquila, via Vetoio, loc. Coppito I - 67100 L’Aquila; e-mail: gpciasko@univaq.it
Blasi C.1, Di Pietro R.1 & Filesi L.2
1Dipartimento di Biologia vegetale Università “La Sapienza” di Roma, P.le Aldo Moro 5, I-00185 Roma; e-mail: carlo.blasi@uniroma1.it
2Dipartimento di Pianificazione, Università IUAV di Venezia, Cà Tron, Santa Croce 1957, I-30135 Venezia
L. Gianguzzi1 & A. La Mantia2
1Dipartimento di Scienze Botaniche, Università degli Studi di Palermo, via Archirafi 38, I – 90123 Palermo; e-mail: gianguzz@unipa.it
2Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l’Ingegneria, Università degli Studi di Catania, viale AndreaDoria 6, I – 95125 Catania; e-mail: kirikuri@inwind.it
F. Martini, M. Codogno, L. Comelli & O. Mesiano
Dipartimento di Biologia Università di Trieste, via L. Giorgieri 10, I-34100 Trieste; e-mail: fmartini@xnet.it