login
Isola di Capraia, Tremiti
R. Di Pietro1, S. Proietti1, P. Fortini2 & C. Blasi1
1 Dip. di Biologia vegetale, Università degli Studi “La Sapienza”, Piazzale Aldo Moro 5, I-00185 Roma; e-mail: romeo.dipietro@uniroma1.it
2 Dip. di Scienze e Tecnologie dell’Ambiente e del Territorio, Università degli Studi del Molise, Via Mazzini 8, I-86170 Isernia
I. Vagge1 & E. Biondi2
1 Dipartimento di Produzione Vegetale, Università degli studi di Milano, Via Celoria 2, I-20131 Milano; e-mail: ilda.vagge@unimi.it
2 Dipartimento di Scienze Ambientali e Produzioni vegetali, Università Politecnica delle Marche, Via Brecce Bianche, I- 60131, Ancona; e-mail: e.biondi@univpm.it
F. Andreucci
Dipartimento di Scienze Ambientali e della Vita, Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, via Bellini 25/G, I – 15100 Alessandria; e-mail: flora.andreucci@unipmn.it
G. Bonanomi1 & M. Allegrezza2
1 Dipartimento di Energetica, Facoltà di Agraria, Università Politecnica delle Marche, Via Brecce Bianche, I-60131 Ancona; e-mail:giulianobonanomi@hotmail.com
2 Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali, Facoltà di Agraria, Università Politecnica delle Marche, Via Brecce Bianche, I-60131 Ancona; e-mail: m.allegrezza@univpm.it