⚠️ Questo sito usa un cookie tecnico al solo scopo di mantenere i dati di sessione, nessuna informazione viene condivisa con terze parti ne usata a scopo di profilazione continuando ad usare questo sito si accetta l'uso di questo cookie. In fondo alla pagina trovi ulteriori informazioni sull'uso che facciamo dei cookie.
Click qui per chiudere il banner
logo sisv

login

nome

password

Fitosociologia 44 (2) 2007

pag. 3-13: Syntaxonomic problems of the classes Vaccinio-Piceetea and Erico-Pinetea in Slovenia

M. Zupancic

Slovene academy of sciences and arts, SI–1000 Ljubljana, Novi trg 3; e-mail: sazu@sazu.si 

pag. 15-54: I boschi ad abete rosso ed abete bianco in Friuli (Italia nord-orientale)

L. Poldini1 & E. Bressan2

1Università degli studi di Trieste, Dipartimento di Biologia, Via Giorgieri 10, I-34127 Trieste; e-mail: poldini@units.it

2Università degli studi di Trieste, Dipartimento di Biologia, Via Weiss 2, I-34127 Trieste; e-mail: ebressan@units.it

pag. 55-81: Phytosociological study of the shrub and pre-forest communities of the effusive substrata of NW Sardinia

E. Farris, Z. Secchi & R. Filigheddu

Dipartimento di Botanica ed Ecologia vegetale, Università di Sassari, Via Muroni 25 – 07100 Sassari; e-mail: emfa@uniss.it; filighed@uniss.it

pag. 83-108: Analisi della vegetazione del distretto minerario di Montevecchio (Sardegna sud-occidentale)

G. Bacchetta1, M. Casti1 & L. Zavattero2

1Centro Conservazione Biodiversità, Dipartimento di Scienze Botaniche, Università degli Studi di Cagliari, v.le S. Ignazio da Laconi, 13, I-09123 Cagliari; e-mail: bacchet@unica.it; maurocasti@libero.it

2Dipartimento S.T.A.T., Università degli Studi del Molise, Contrada Fonte Lappone, I-86090 Pesche (Is); e-mail: l.zavattero@tiscali.it

pag. 109-118: Le praterie xerofile a Festuca trachyphylla (Hackel) Krajina della bassa Valsesia (Piemonte, Italia)

M. Lonati1 & S. Lonati2

1Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio, Università di Torino, via Leonardo da Vinci 44, 10095 Grugliasco (TO); e-mail: michele.lonati@unito.it

2via Garibaldi 18, 13017 Quarona (VC); e-mail: simonelonati@libero.it 

pag. 119-128: Trasformazione delle zone costiere della Regione Calabria (Italia meridionale) e conseguenze sulla flora degli ambienti umidi*

Spampinato G., Crisafulli A. & Cameriere P.

Dipartimento S.T.A.F.A., Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Feo di Vito, I-89060 Reggio Calabria