⚠️ Questo sito usa un cookie tecnico al solo scopo di mantenere i dati di sessione, nessuna informazione viene condivisa con terze parti ne usata a scopo di profilazione continuando ad usare questo sito si accetta l'uso di questo cookie. In fondo alla pagina trovi ulteriori informazioni sull'uso che facciamo dei cookie.
Click qui per chiudere il banner
logo sisv

login

nome

password

Fitosociologia 39 (2) 2002

pag. 3-24: Studio della vegetazione dell'area archeologica della Neapolis (Siracusa, Sicilia) finalizzato alla conservazione dei manufatti architettonici

F. Corbetta1, P. Pavone2, G. Spampinato3, V. Tomaselli4 & A. Trigilia5

1Dipartimento di Scienze Ambientali, Università dell'Aquila, via Vetoio, loc. Coppito, I-67100 L'Aquila; e-mail: corbetta@univaq. it
2Dipartimento di Botanica, Università di Catania, via A. Longo 19, I-95125 Catania; e-mail: pavone@mbox.dipbot.unict.it
3Dipartimento S.T.A.F.A., Università Mediterranea di Reggio Calabria; e-mail gspampinato@unirc.it
4Istituto de1 Germoplasma, C.N.R. di Bari, via Amendola 165/A, I-70126 Bari; e-mail: tomasellivalefed@hotmail.com
5Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali di Siracusa, p.zza Duomo14, I-96100 Siracusa

pag. 25-30: The coastal sandy therophytic communities (Linarion pedunculatae) in Iberian Peninsula and Northern Africa (Morocco and Algeria)

B. Diez-Garretas & A. Asensi

Departamento de Biologia Vegetal (Botanica), Facultad de Ciecias, Universidad de Malaga, Aptdo. 59, 29080 Malaga, Espana; e-mail: bdgarretas@uma.es; asensi@uma.es

pag. 31-50: L'alleanza Berberidion vulgaris in Appennino centrale (Italia centrale)

M. Cutini1, A. Stanisci2, G. Pirone3

1Dipartimento di Biologia, Università Roma Tre, Viale G. Marconi 446, I-00146 Roma; e-mail cutirti@bio.uniroma3.it
2Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell'Ambiente e del Territorio, Università del Molise, Via Mazzini 8, I-86170 Isernia; e-mail angela.stanisci@uniroma1.it
3Dipartimento di Scienze Ainbientali, Università degli studi dell'Aquila, Loc. Coppito, Via Vetoio, 67100 L'Aquila; e-mail pirone@univaq.it

pag. 51-64: Le praterie a Festuca melanopsis delle Alpi sud-orientali

G. Buffa1, C. Lasen2, D. Mion1, G. Sburlino1 & J.-P. Theurillat3

1Dipartimento di Scienze Ambientali, Campo Celestia 2737b, I-30122 Venezia; e-mail: buffag@unive.it
2Arson, Via Mutten 114, I-32030 Villabruna (Belluno)
3Centre Alpien de Phytogéographie, Fondation J.-M. Aubert, CH-1938 Champex-Lac

pag. 65-70: Une association nouvelle à Carex rupestris All. de la montagne de Rila

V. Roussakova

Institut de botanique de l'ASB, rue Acad. Georgi Bontchev, 23, Sofia - 1113, Bulgarie; e-mail: rusakova@iph.bio.bas.bg

pag. 71-93: The syntaxonomy of the mesophilous woods of the Central and Northern Apennines (Italy)

E. Biondi, S. Casavecchia, M. Pinzi, M. Allegrezza & M. Baldoni

Department of Agricultural and Environmental Biotechnologies, University of Ancona, via Brecce Bianche, I - 60131 Ancona; e-mail: biondi@unian.it