⚠️ Questo sito usa un cookie tecnico al solo scopo di mantenere i dati di sessione, nessuna informazione viene condivisa con terze parti ne usata a scopo di profilazione continuando ad usare questo sito si accetta l'uso di questo cookie. In fondo alla pagina trovi ulteriori informazioni sull'uso che facciamo dei cookie.
Click qui per chiudere il banner
logo sisv

login

nome

password

Fitosociologia 39 (1) S2 2002

pag. 5-27: La classe Parietarietea judaicae Oberd. 1977 in Italia

S. Brullo & R. Guarino


Dipartimento di Botanica, Università degli Studi di Catania, via A.Longo 19, I- 95125 Catania

pag. 29-56: La classe Rhamno-Prunetea in Friuli Venezia Giulia e territori limitrofi

L. Poldini1, M. Vidali1 & K. Zanatta


1 Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, via L. Giorgieri 10, I-34127 Trieste; e-mail: poldini@univ.trieste.it,
vidali@univ.trieste.it

pag. 57-63: Alcune associazioni di mantello dell'Appennino ligure

I. Vagge


Dipartimento di Produzione Vegetale, Università degli studi di Milano, Via Celoria 2, I-20133 Milano; e-mail: ilda.vagge@unimi.it

pag. 65-73: Inquadramento fitosociologico della vegetazione arbustiva di un settore dell'Appennino settentrionale

E. Biondi & S. Casavecchia


Dipartimento di Biotecnologie Agrarie ed Ambientali, Università degli Studi di Ancona, Via Brecce Bianche, I-60131
Ancona; e-mail: biondi@popcsi.unian.it

pag. 75-80: La vegetazione arbustiva di un settore costiero dell'Adriatico centrale italiano

E. Biondi, S. Bagella, S. Casavecchia & M. Pinzi


Dipartimento di Biotecnologie Agrarie e Ambientali, Università degli Studi di Ancona, via Brecce Bianche I-60131
Ancona; biondi@popcsi.unian.it

pag. 81-95: Juniperus oxycedrus L. subsp. oxycedrus and Paliurus spina-christi Miller scrubs in the intermontane areas of the Abruzzo region (Central Apennine, Central Italy)

G. Pirone1 & M. Cutini2


1 Dipartimento di Scienze Ambientali, Università degli Studi, Loc. Coppito, Via Vetoio, I-67100 L'Aquila;
e-mail:corbetta@univaq.it

2 Dipartimento di Biologia, Università Roma Tre, Viale G. Marconi 446, I-00146 Roma; e-mail: cutini@bio.uniroma3.it

pag. 97-120: Contributo alla definizione sintassonomica e sindinamica dei mantelli di vegetazione della fascia collinare-submontana dell'Appennino centrale (Italia centrale)

M. Cutini1 & C. Blasi2


1Dipartimento di Biologia, Università Roma Tre, Viale G. Marconi 446, I-00146 Roma; e-mail: cutini@bio.uniroma3.it
2Dipartimento di Biologia Vegetale, Università La Sapienza, P.le A.Moro 4, I-00185 Roma; e-mail: carlo.blasi@uniroma1.it

pag. 121-128: Su alcuni aspetti di vegetazione arbustiva mesoigrofila della Sardegna nord-occidentale

E. Biondi1, E. Farris2 & R. Filigheddu2


1Dipartimento di Biotecnologie Agrarie ed Ambientali, Università degli Studi, Via Brecce Bianche, I-60131 Ancona; email:
biondi@popcsi.unian. it
2Dipartimento di Botanica ed Ecologia vegetale, Università degli Studi, Via Muroni 25, I-07100 Sassari; e-mail:
filighed@uniss.it; emfa@uniss.it

pag. 129-143: Contributo alla conoscenza della sub-alleanza Pruno-Rubenion ulmifolii in Italia

C. Blasi1, M. Cutini2, R. Di Pietro1 & P. Fortini3


1Dipartimento di Biologia Vegetale, Università "LA Sapienza" di Roma, Piazzale A. Moro 5, I-00185 Roma; e-mail: carlo.blasi@ uniroma1.it
2Dipartimento di Biologia, Università Roma Tre, Viale G. Marconi 446, I-00146 Roma; e-mail: cutini@bio.uniroma3.it
3Dipartimento di Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio, Facoltà di SS.MM.FFNN., Università del Molise,
via Mazzini 8, I-86100 Isernia; e-mail: paolafortini@hotmail.com

pag. 145-162: La classe Rhamno-Prunetea in Italia

L. Poldini1, M. Vidali1, E. Biondi2 & C. Blasi3


1Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, via L. Giorgieri 10, I-34127 Trieste; e-mail: poldini@univ.trieste.it,
vidali@univ.trieste.it
2Dipartimento di Biotecnologie Agrarie ed Ambientali, Università di Ancona, via Brecce Bianche, I-60131 Ancona; email:
biondi@popcsi.unian. it
3Dipartimento di Biologia vegetale, Università "La Sapienza", p.le A. Moro 5, I-00185 Roma; e-mail:
carlo.blasi@uniroma1.it

pag. 163-173: Il modello architettonico di Spartium junceum L.

V. Ballerini1, D. Neri2, F. Zucconi2 & E. Biondi1


1Dipartimento di Biotecnologie Agrarie ed Ambientali, Università degli Studi di Ancona, Via Brecce Bianche, I-60132
Ancona; e-mail:biondi@popcsi.unian. it
2Dipartimento di Energetica, Università degli Studi di Ancona, Via Brecce Bianche, I-60132 Ancona; e-mail: neri@unian.it

pag. 175-183: Dinamica di popolazioni arbustive e preforestali nell'appennino umbro-marchigiano (Italia centrale)

V. Ballerini & E. Biondi


Dipartimento di Biotecnologie Agrarie ed Ambientali, Università degli Studi di Ancona via Brecce Bianche, I-60132
Ancona; e-mail: biondi@popcsi.unian.it