⚠️ Questo sito usa un cookie tecnico al solo scopo di mantenere i dati di sessione, nessuna informazione viene condivisa con terze parti ne usata a scopo di profilazione continuando ad usare questo sito si accetta l'uso di questo cookie. In fondo alla pagina trovi ulteriori informazioni sull'uso che facciamo dei cookie.
Click qui per chiudere il banner
logo sisv

login

nome

password

Fitosociologia 45 (1) 2008

pag. 3-21: Diversità fitocenotica delle dune costiere nord-adriatiche. 1 – Le comunità fanerofitiche

U. Gamper1, L. Filesi2, G. Buffa1 & G. Sburlino1

1Dipartimento di Scienze Ambientali, Università degli Studi di Venezia, Campo Celestia 2737/b, I-30122 Venezia; e-mail: gamper@unive.it, buffag@unive.it, sburlino@unive.it

2Dipartimento di Pianificazione, Università IUAV di Venezia, Santa Croce 1957, I-30135 Venezia; e-mail: leonardo@iuav.it

pag. 23-28: Pedogenesi e paesaggio vegetale: il ruolo dell’esposizione

A. Agnelli, M. Allegrezza, E. Biondi, S. Cocco, G. Corti & F. Pirchio

Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali, Facoltà di Agraria, Via Brecce Bianche, I-60131 Ancona

pag. 29-37: Iso-orogeosigmeta e iso-orogeoserie nella dorsale calcarea del Monte San Vicino (Appennino centrale)

M. Allegrezza1, E. Biondi1 & M. Mentoni2

1Dip.to Scienze Ambientali e Produzioni Vegetali, Università Politecnica delle Marche, I-60131 Ancona; e-mail: m.allegrezza@univpm.it

2Geologo, libero professionista, Cerreto d’Esi (AN)

pag. 39-74: La vegetazione del basso corso del Fiume Tevere e dei suoi affluenti (Lazio, Italia)

S. Ceschin & G. Salerno

Dipartimento di Biologia - Università degli Studi Roma Tre, Viale G. Marconi 446, I-00146 Roma; e-mail:
ceschin@uniroma3.it; g.salerno@uniroma3.it 

pag. 75-116: Révision phytosociologique des végétations halophiles des falaises littorales atlantiques françaises

F. Bioret1 & J.-M. Géhu2

1Institut de Géoarchitecture, UFR Sciences et Techniques, Université de Bretagne Occidentale, CS 93837 29238 Brest cedex 3; e-mail: frederic.bioret@univ-brest.fr

216, rue de l’Eglise, 80860 Nouvion-en-Ponthieu, France

pag. 117-160: Forest vegetation of the Upper Valley of the Vomano River (central Italy)

E. Biondi1, S. Casavecchia1, A.R. Frattaroli2, G. Pirone2, S. Pesaresi1, L. Di Martino2, S. Galassi1, L. Paradisi1, F. Ventrone1, E. Angelini1 & G. Ciaschetti2

1Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali, Università Politecnica delle Marche, via brecce bianche, I-60131, Ancona; e-mail: e.biondi@univpm.it

2Dipartimento di Scienze Ambientali, Università dell’Aquila, Loc. Coppito, via Vetoio, I-67100 L’Aquila; e-mail: pirone@univaq.it

pag. 161-176: Studio fitosociologico dell’area forestale degli “Abeti soprani” (Alto Molise - Appennino meridionale)

M. Allegrezza & E. Biondi

Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali, Università Politecnica delle Marche, via brecce bianche, I-60131  Ancona; e.mail: m.allegrezza@univpm.it; e.biondi@univpm.it

pag. 177-200: Analisi fitosociologica su alcune specie rare e/o minacciate del Parco Nazionale del Gargano (Italia centro-meridionale) e considerazioni sintassonomiche sulle comunità casmofitiche della Puglia

R. Di Pietro1 & R.P. Wagensommer 2

1Dipartimento I.T.A.C.A., Università di Roma “La Sapienza”, Via Flaminia 70, I-00196 Roma; e-mail: romeo.dipietro@uniroma1.it

2Dipartimento di Biologia Vegetale, Università di Firenze, Via G. La Pira 4, I-50121 Firenze; e-mail:
robertphilipp.wagensommer@unifi.it

pag. 201-212: La vegetazione a Juniperus thurifera L. sulle Alpi occidentali

I. Vagge1 & E. Biondi2

1Dipartimento di Produzione Vegetale, Università degli studi di Milano, Via Celoria 2, I-20133 Milano; e-mail: ilda.vagge@unimi.it

2Dipartimento di Scienze Ambientali e Produzioni vegetali, Università Politecnica delle Marche, Via Brecce Bianche, I-60131 Ancona; e-mail: e.biondi@unipm.it