⚠️ Questo sito usa un cookie tecnico al solo scopo di mantenere i dati di sessione, nessuna informazione viene condivisa con terze parti ne usata a scopo di profilazione continuando ad usare questo sito si accetta l'uso di questo cookie. In fondo alla pagina trovi ulteriori informazioni sull'uso che facciamo dei cookie.
Click qui per chiudere il banner
logo sisv

login

nome

password

Fitosociologia 44 (2) S1 2007

pag. 7-8: Comentarios sobre la Directiva Hábitat en España

S. Rivas-Martínez

Presidente de la “International Federation of Phytosociologie”

Professor emerito de la “Universidad Complutense” de Madrid

Centro de Investigaciones Fitosociologicas Jose Maria Usandizaga 46 Los Negrales (C. Villalba), E-28409 Madrid; e-mail: rivas-martinez.cif@tsai.es

pag. 9-16: Vegetation Science and the implementation of the Habitat Directive in Spain: up-to-now experiences and further development to provide tools for management

J. Loidi1, M. Ortega2 & O. Orrantia 3

1Dept. of Plant Biology and Ecology, University of the Basque Country, Ap. 644, E-48080 Bilbao (Spain); e-mail: javier.loidi@ehu.es

2Dept. of Genetics, Physical Anthropology and Animal Physiology. University of the Basque Country, Ap. 644, E-48080 Bilbao (Spain)

3CIMAS Av. Madariaga 1-3o, E-48014 Bilbao (Spain)

pag. 17-22: Cartografía de los hábitat naturales y seminaturales en el Parque Natural del Estrecho (Cádiz, España). Estado de conservación

A. Asensi & B. Díez-Garretas

Departamento de Biología Vegetal (Botánica), Facultad de Ciencias, E-29080 Málaga; e-mail: asensi@uma.es

pag. 23-28: The application of the Habitats Directive in Portugal

J.C. Costa1, T. Monteiro-Henriques1, C. Neto2, P. Arsénio1 & C. Aguiar 3

1Instituto Superior de Agronomia, Technical University of Lisbon, Tapada da Ajuda 1300-017 Lisboa, Portugal; e-mail: jccosta @isa.utl.pt; tmh@isa.utl.pt; arseniop@isa.utl.pt

2Dept. Geography, University of Lisbon, Alameda da Universidade 1600-214, Lisboa, Portugal; e-mail: carlosneto@fl.ul.pt

3Escola Superior Agrária de Bragança, Campus de Santa Apolónia, Apartado 1172, 5301-855 Bragança, Portugal; e-mail: cfaguiar@ipb.pt

pag. 29-35: Phytosociologic associations and Natura 2000 habitats of Portuguese coastal sand dunes

C. Neto1, J. C. Costa2, J. Honrado3 & J. Capelo1

1Dept. Geography, University of Lisbon, Alameda da Universidade, 1600-214 Lisboa, Portugal; e-mail: carlosneto@fl.ul.pt

2Instituto Superior de Agronomia, Technical University of Lisbon, Tapada da Ajuda 1300-017 Lisboa, Portugal; e-mail: jccosta @isa.utl.pt

3Faculdade de Ciências do Porto, University of Porto, Rua do Campo Alegre 1191, 4150-181 Porto, Portugal; e-mail: jhonrado@fc.up.pt

4National Forest Research Station, Quinta do Marquês, 2780-150 Oeiras, Portugal; e-mail: jorge.capelo@efn.com.pt

pag. 37-47: The Habitats Directive in the UK: some wider questions raised by the definition, notification and monitoring of grassland habitats

J. S. Rodwell1, V. Morgan2, R.G Jefferson3 & D. Moss4

1European Vegetation Survey, 7 Derwent Road, Lancaster LA1 3ES, UK

2Joint Nature Conservation Committee, Monkstone House, Peterborough PE1 1JY, UK

3Natural England, Northminster House, Peterborough PE1 1UA, UK

4Dorian Ecological Information, Old Buck House, Buck Yard, Helhoughton, Fakenham, Norfolk NR21 7BW, UK

pag. 49-55: La Rete Natura 2000 in Italia: un patrimonio di biodiversità da gestire/conservare e monitorare

A. La Posta, E. Duprè, A.M. Maggiore & N. Tartaglini 

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Direzione per la Protezione della Natura; e-mail: laposta.alessandro@minambiente.it; dupre.eugenio@minambiente.it; maggiore.annamaria@minambiente.it; tartaglini.nicoletta@minambiente.it

pag. 57-60: Important Plant Areas e Rete Natura 2000

C. Blasi, M. Marignani & R. Copiz

Dipartimento di Biologia Vegetale, Università “La Sapienza” di Roma, P.le A. Moro 5, I-00185 Roma; e-mail: blasilab@uniroma1.it

pag. 61-65: Vegetazione Naturale Potenziale e Gap analysis della Rete Natura 2000 in Italia

L. Rosati, M. Marignani & C. Blasi

Dipartimento di Biologia Vegetale, “Sapienza” Università di Roma, Piazzale Aldo Moro, 5 - 00185 Roma; e-mail: leo.ros@libero.it 

pag. 67-72: Manuale degli habitat del Friuli Venezia Giulia e valutazioni su qualità ambientale e rischi: aspetti teorici

L. Poldini1, M. Vidali1, G. Oriolo2 & M. Tomasella1

1Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Trieste, via L. Giorgieri, 10, I-34127 Trieste; e-mail: poldini@units.it

2Località Basovizza, 16, I-34012 Trieste

pag. 73-76: Manuale degli habitat del Friuli Venezia Giulia: aspetti applicativi. Banche dati, schede e cartografie

M. Tomasella1, L. Poldini1, M. Vidali1 & G. Oriolo2

1Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Trieste, via L. Giorgieri 10, I-34127 Trieste; e-mail: michela.tomasella@gmail.com

2Località Basovizza 16, I-34012 Trieste

pag. 77-82: Proposta metodologica per la gestione della Rete Natura 2000 in Veneto

G. Buffa, G. Fruscalzo, D. Mion & G. Sburlino

Dipartimento di Scienze Ambientali, Università Ca’ Foscari, Campo Celestia 2737b, I-30122 Venezia; e-mail: buffag@unive.it 

pag. 115-118: La Carta della vegetazione e degli elementi di paesaggio vegetale delle Marche (scala 1:50.000) per la progettazione e la gestione della rete ecologica regionale

A. Catorci1, E. Biondi2, S. Casavecchia2, S. Pesaresi2, A. Vitanzi1, A. Foglia1, S. Galassi2, M. Pinzi2, E. Angelini2, M. Bianchelli2, F. Ventrone2, S. Cesaretti1 & R. Gatti1

1Dipartimento di Scienze Ambientali, Sezione di Botanica ed Ecologia, Università di Camerino, Via Pontoni 5, I-62032 Camerino (MC); e-mail: alessandra.vitanzi@unicam.it

2Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali, Università Politecnica delle Marche, via Brecce bianche, 60131 Ancona 

pag. 119-125: Modello per l’integrazione tra le esigenze dell’habitat di specie animali minacciate e la struttura fisionomico-vegetazionale del territorio: l’applicazione nella costruzione della Rete Ecologica delle Marche

M. Pandolfi1, E. Biondi2, A. Catorci3,  F. Morelli1 & C. Zabaglia4

1Laboratorio di Zoologia e Conservazione, Università di Urbino “Carlo Bo”, via Oddi 21 (61029) Urbino

2Dipartimento Scienze Ambientali e delle Produzione Vegetali, Università Politecnica delle Marche, via Brecce Bianche, I-60131 Ancona

3Dipartimento Scienze Ambientali, Sezione Botanica ed Ecologia, Università di Camerino

4Posizione di Progetto “Biodiversità e Rete Ecologica Regionale” Regione Marche, Dipartimento Territorio e Ambiente

pag. 127-132: Uso di dati di monitoraggio e variabili degli habitat per la costruzione di modelli di distribuzione delle specie di uccelli nella regione Marche, Italia

F. Morelli1, M. Pandolfi1, S. Pesaresi2 & E. Biondi2

1Istituto di Scienze Morfologiche, Laboratorio di Zoologia e Conservazione, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, via M. Oddi 23, I-61029 Urbino

2Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzione Vegetali, Università Politecnica delle Marche, via brecce bianche, I-60131 Ancona 

pag. 133-140: Gli Habitats d’interesse Comunitario nell’anfiteatro montuoso della Valle della Corte (Monti della Laga - Appennino centrale)

M. Allegrezza1, S. Ballelli2 & F. Giammarchi1

1Dipartimento Scienze Ambientali e Produzioni Vegetali, Università Politecnica delle Marche, via Brecce Bianche, I-60131 Ancona

2Dipartimento Scienze Ambientali, Sezione di Botanica ed Ecologia, Università degli Studi di Camerino, via Pontoni, I-62032 Camerino (MC)

pag. 141-146: Aspetti connessi all’interpretazione e alla gestione degli Habitat della Dir. 92/43/EEC in UmbriaAspetti connessi all’interpretazione e alla gestione degli Habitat della Dir. 92/43/EEC in Umbria

D. Gigante, F. Maneli & R. Venanzoni

Dipartimento di Biologia vegetale e Biotecnologie agroambientali e zootecniche, Università degli Studi di Perugia, borgo XX giugno, 74, I-06121 Perugia; e-mail: daniela.gigante@unipg.it

pag. 147-158: La Rete Natura 2000 in Abruzzo (Italia centrale): cartografia geobotanica dei siti di importanza comunitaria ricadenti all’esterno delle aree protette

G. Ciaschetti, G. Pirone, A. R. Frattaroli & L. Di Martino

Dipartimento di Scienze Ambientali, Università degli Studi dell’Aquila, via Vetoio, loc. Coppito, I-67100 L’Aquila

pag. 167-160: Gli habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) nel Lazio: stato attuale, emergenze e criticita

R. Copiz1-2, S. Burrascano2, E. Del Vico2, L. Rosati2, L. Zavattero1 & C. Blasi2

1 Dip.to STAT, Università degli Studi del Molise, C.da Fonte Lappone, I-86090 Pesche (IS)

2 Dip.to di Biologia Vegetale, Sapienza Università di Roma, P.le A. Moro 5, I-00185 Roma

pag. 171-175: Gli habitat di interesse comunitario sul litorale molisano e il loro valore naturalistico su base floristica

A. Stanisci1, A. Acosta2, M.L. Carranza1, S. Feola1 & M. Giuliano1

1Dipartimento di Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio (STAT), Università degli Studi del Molise, Contrada Fonte Lappone, 86170 Pesche (IS); e-mail: stanisci@unimol.it

2Dipartimento di Biologia, Università degli Studi Roma Tre, V.le Marconi 446, I–00146 Roma

pag. 177-182: Gli habitat di direttiva nelle aree d’alta quota in Molise

C. Giancola, P. Di Marzio & A. Stanisci

Università degli Studi del Molise, C.da Fonte Lappone, 86090 Pesche (IS); e-mail:giancola@unimol.it

pag. 183-193: Cartografia degli habitat della Direttiva CEE 92/43 nei biotopi della Provincia di Siracusa (Sicilia orientale)

P. Pavone1, G. Spampinato2, V. Tomaselli3, P. Minissale1, R. Costa1, S. Sciandrello1 & F. Ronsisvalle1

1Dip. di Botanica, Università di Catania, via A. Longo 19, 95125, Catania

2Dip.S.T.A.F.A., Università Mediterranea, 89060 Feo di Vito, Reggio Calabria

3CNR, Istituto di Genetica Vegetale, Via G. Amendola 165/A 70126, Bari

pag. 195-199: La vegetazione di Monte Carcaci, Sito d’Interesse Comunitario dei Monti Sicani (Sicilia occidentale)

L. Gianguzzi, B. Spennati & A. La Mantia

Dipartimento di Scienze Botaniche, Università degli Studi di Palermo, Via Archirafi 38, I-90123 Palermo; e-mail: gianguzz@unipa.it

pag. 201-205: Habitat e specie vegetali d’interesse prioritario nel SIC Rocche di Entella (Sicilia occidentale)

L. Gianguzzi, A. D’Amico & O. Caldarella

Dipartimento di Scienze Botaniche dell’Università degli Studi di Palermo; e-mail: gianguzz@unipa.it

pag. 207-211: Nuovi dati sulla presenza di habitat e specie vegetali di interesse comunitario in alcuni Siti d’Importanza Comunitaria del Sarrabus-Gerrei (Sardegna sud orientale)

E. Bocchieri & G. Iiriti

Dipartimento di Scienze Botaniche, Università degli Studi di Cagliari, Viale S. Ignazio 13, I-09123 Cagliari; e-mail: bocchi@unica.it; lucaiiriti@tiscali.it

pag. 219-223: Considerazioni cenologiche e fitosociologiche preliminari sulla presenza di Styrax officinalis L. nei Monti Cornicolani (Lazio centrale)

R. Di Pietro & D. Germani

Dipartimento di Industrial Design, Tecnologie nell’Architettura e Cultura dell’Ambiente Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Via Flaminia 70, I-00196 e-mail: romeo.dipietro@uniroma1.it; l.germani@tiscali.it

pag. 225-230: Conservazione in situ di Stipa austroitalica Martinovský ssp. austroitalica, specie prioritaria dell’Allegato II della Direttiva «Habitat».

L. Forte1, F. Carruggio2, F. Curione1, F. Mantino3 & F. Macchia1

1Dpt. Scienze delle Produzioni Vegetali, Museo Orto Botanico, Università degli Studi di Bari, Via E. Orabona 4, 70126 Bari; e-mail: forte@botanica.uniba.it

2Dpt. DACPA, Università di Catania, Via Valdisavoja 5, 95123 Catania

3Dpt. DiSACD, Università degli Studi di Foggia, Via Napoli 25, 71100 Foggia

pag. 231-234: Aspetti cenologici e sintassonomici di alcune specie rare e/o minacciate del Gargano (Puglia settentrionale)

R.P. Wagensommer1 & R. Di Pietro2

1Dipartimento di Biologia Vegetale, Università di Firenze, Via G. La Pira 4, I-50121 Firenze; e-mail: robertphilipp.wagensommer@unifi.it

2Dipartimento I.T.A.C.A., Università di Roma “La Sapienza”, Via Flaminia 70, I-00196 Roma; e-mail: romeo.dipietro@uniroma1.it

pag. 235-238: L’Habitat 9250 “Boschi a Quercus trojana” in Italia

G. Misano1 & R. Di Pietro2

1CEA “Parco delle Gravine”, Via San Francesco 53, I-74014 Laterza (TA); e-mai: www.ceaparco dellegravine.it

2Dipartimento ITACA sez. TECA, Università di Roma “La Sapienza”, Via Flaminia 70, I-00196 Roma

pag. 239-244: Contributo alla conoscenza dei boschi a Laurus nobilis L. della Sardegna, habitat prioritario ai sensi della Direttiva 92/43/CEE

G. Bacchetta1, E. Farris2, G. Fenu1, R. Filigheddu2, E. Mattana1 & P. Mulè1

1Centro Conservazione Biodiversità (CCB), Dipartimento di Scienze Botaniche, Università degli Studi di Cagliari, v.le Sant’Ignazio da Laconi 13, I-09123 Cagliari; e-mail: bacchet@unica.it

2Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Botanica ed Ecologia vegetale, via Muroni 25, I-07100 Sassari; e- mail: emfa@uniss.it

pag. 245-249: Issues related to the classification of Mediterranean temporary wet habitats according with the European Union Habitats Directive

S. Bagella, M.C. Caria, E. Farris & R. Filigheddu

Dipartimento di Botanica ed Ecologia Vegetale, via Muroni 25, Università degli Studi di Sassari, I-07100 Sassari

pag. 251-254: Entità a rischio negli ambienti dunali costieri di alcune regioni dell’Italia centrale

C.F. Izzi1, A. Acosta1, M.L. Carranza2, M. Carboni1, G. Ciaschetti3, F. Conti4, S. Del Vecchio1, L. Di Martino3, A. Frattaroli3, G. Pirone3 & A. Stanisci2

1Dipartimento di Biologia, Università degli Studi Roma Tre, V.le Marconi 446, I-00146 Roma 2Dipartimento di Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio (STAT), Università degli Studi del Molise, Contrada Fonte Lappone, I-86170 Pesche (IS)

3Dipartimento di Scienze Ambientali, Università degli Studi de L’Aquila, Via Vetoio Loc. Coppito, I-67100 L’Aquila;

4Dipartimento di Scienze Ambientali, Università di Camerino - Centro Ricerche Floristiche dell’Appennino, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, S. Colombo, I-67021 Barisciano (AQ)

pag. 255-261: Caratterizzazione di comunità a Crucianella maritima e relazioni con la componente briofitica

A. Esposito1 & L. Filesi2

1Dipartimento di Scienze della vita, Seconda Università di Napoli, via Vivaldi 43 81100 Caserta; e-mail: assunta.esposito@unina2.it

2Dipartimento di Pianificazione, Università IUAV di Venezia, Santa Croce 1957, I-30135 Venezia; e-mail: leonardo@iuav.it

pag. 271-278: Caratterizzazione fitosociologica dell’habitat prioritario 6220*-“Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea”: caso di studio della Sardegna settentrionale

E. Farris, Z. Secchi & R. Filigheddu

Dipartimento di Botanica ed Ecologia vegetale, Università di Sassari, Via Muroni 25 – 07100 Sassari, Italia; e-mail: emfa@uniss.it; filighed@uniss.it

pag. 279-283: Distribuzione e corrispondenza fitosociologica degli Habitat di faggeta nella Penisola Italiana

R. Di Pietro1, M. Caccianiga2 & S. Verde2

1Dipartimento ITACA Sezione TECA, Università di Roma “La Sapienza”, Via Flaminia 70, 00196, Roma

2Dipartimento di Biologia, Sezione di Botanica Sistematica e Geobotanica, Università di Milano

pag. 299-302: Vegetazione pioniera dei dossi della Lomellina (PV – Italia settentrionale)

S. Assini

Dipartimento di Ecologia del Territorio, Università degli Studi di Pavia, Via S. Epifanio 14, I–27100 Pavia; e-mail: assini@et.unipv.it

pag. 303-306: Efficienza di crescita di Bidens cernua L. specie rara della flora d’Italia

L. Gratani, G. Fabrini, M.F. Crescente, L. Varone, A. Bonito & M. Marcoccia

Dipartimento di Biologia Vegetale, “Sapienza” Università di Roma, P.le Aldo Moro 5, 00185 Roma; e-mail loretta.gratani@uniroma1.it

pag. 307-312: Gestione sostenibile dell’agricoltura e tutela della biodiversità

A. Finco, M. Pollonara & G. Di Pronio

Dipartimento di Scienze Applicate ai Sistemi Complessi (SASC), Università Politecnica delle Marche, via brecce bianche, I-60131 Ancona

pag. 313-319: Improving the quality of NATURA 2000 - meadows: the contribution of seed bank and hay transfer

R. Buchwald1, A. Rath1, M. Willen1 & D. Gigante2

1Carl von Ossietzky Universität Oldenburg, Germany

2Università degli Studi di Perugia, Borgo XX Giugno 74, I- 06121 Perugia

pag. 321-325: Approccio metodologico integrato per l’analisi ed il monitoraggio delle attività zootecniche come strumento di conservazione dell’habitat 6210: un caso di studio nell’Appennino umbro- marchigiano

S. Cesaretti, R. Gatti, A. Malfatti, P. Scocco, D. Beghelli & A. Catorci

Dipartimento di Scienze Ambientali, Università di Camerino, Via Pontoni 5, I-62032 Camerino (MC); e-mail: sabrina.cesaretti@unicam.it

pag. 327-332: Selvicoltura naturalistica per la conservazione ed il miglioramento di habitat forestali di rapaci diurni nel SIC Alpe della Luna-Bocca Trabaria (PU)

A. Bartolucci1, P. Giacchini2, F. Renzaglia1 & C. Urbinati1

1Dipartimento SAPROV, Università Politecnica delle Marche, via Brecce Bianche, I-60131 Ancona; e-mail: c.urbinati@univpm.it

2Hystrix, Società di ricerca e consulenza naturalistica, Fano (PU)

pag. 333-337: Il progetto ECONET-COHAST: strategie per la conservazione degli habitat costieri di Torre Manfria (Sicilia merid.)

R. Guarino, A Guglielmo, F. Ronsisvalle & S. Sciandrello

Dipartimento di Botanica, Università degli Studi di Catania, Via Antonino Longo 19, Catania; e-mail: a.guglielmo@unict.it

pag. 339-344: L’approccio metodologico di tipo storico-cartografico tra gli strumenti di analisi e gestione di SIC e ZPS: un caso di studio nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini

A. Catorci1, R. Gatti1, S. Picchio2 & A. Vitanzi1

1Dipartimento di Scienze Ambientali, Sezione di Botanica ed Ecologia, Università di Camerino, Via Pontoni 5, I-62032 Camerino (MC); e-mail: alessandra.vitanzi@unicam.it

2Dipartimento di Pianificazione, Università IUAV di Venezia, Via S. Croce, I-30135 Venezia (VE)

pag. 345-350: Piani di gestione dei SIC della Comunità Montana Alto Chiascio - Umbria: il caso di studio del SIC Monti Maggio e Nero (IT5210014)

A. Catorci1, S. Cesaretti1, R. Gatti1, E. Orsomando1, P. Savini2, F.M. Tardella1    & A. Vitanzi1

1Dipartimento di Scienze Ambientali - Sez. di Botanica ed Ecologia, Università di Camerino, Via Pontoni 5, I - 62032 Camerino (MC); e-mail: andrea.catorci@unicam.it

2Strada Cenerente 9H, I-06080 Perugia

pag. 351-358: Studio conoscitivo di base per il progetto di rinaturalizzazione del SIC-ZPS “Valle Basento- Grassano Scalo-Grottole” (Basilicata-Italia meridionale)

S. Fascetti & M.R. Lapenna

Dipartimento di Biologia, Difesa e Biotecnologie Agro-Forestali, Università della Basilicata, Via Ateneo Lucano, 10, I 85100 Potenza; simonetta.fascetti@ unibas.it

pag. 359-362: Problematiche nella redazione dei piani di gestione dei SIC: la rete Natura 2000 in Calabria

D. Uzunov & C. Gangale

Museo di Storia Naturale della Calabria ed Orto Botanico, Università della Calabria, Arcavacata di Rende, I-87036 Rende (CS); e-mail: duzunov@libero.it

pag. 363-366: La carta dei suoli del territorio del Parco dei Monti Sibillini (con esempio di carta derivata)

R. Calandra & A. Leccese

Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, Sezione di Geopedologia e Meccanica Agraria, Università degli Studi di Perugia, Borgo XX Giugno 74, I–06121 Perugia; e-mail: calandro@unipg.it, angeloleccese@yahoo.com

pag. 367-368: La carta dei suoli della Parco del Monte Conero

R. Calandra & A. Leccese

Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, Sezione di Geopedologia e Meccanica Agraria, Università degli Studi di Perugia, Borgo XX Giugno 74, I– 06121 Perugia; e-mail: calandro@unipg.it, angeloleccese@yahoo.co