⚠️ Questo sito usa un cookie tecnico al solo scopo di mantenere i dati di sessione, nessuna informazione viene condivisa con terze parti ne usata a scopo di profilazione continuando ad usare questo sito si accetta l'uso di questo cookie. In fondo alla pagina trovi ulteriori informazioni sull'uso che facciamo dei cookie.
Click qui per chiudere il banner
logo sisv

login

nome

password

Società Italiana Scienza della Vegetazione

La Società Italiana Scienza della Vegetazione (SISV) nasce nel 2006 come trasformazione della Società di Fitosociologia (S.I.Fs.) fondata il 7 marzo 1964 presso l'Istituto di Botanica dell'Università "La Sapienza" di Roma, per iniziativa di un gruppo di ricercatori, su proposta di Valerio Giacomini, che ne fu anche il primo Presidente.

A Pavia il 7-8 marzo 2014 sono stati celebrati i 50 anni della Società Italiana di Fitosociologia e la figura di Valerio Giacomini a 100 anni dalla nascita. Sono intervenuti i Soci fondatori e quanti hanno conosciuto la persona di Valerio Giacomini.


Parco nazionale dei monti Sibillini

La sede legale della Società è in Pavia, via Scopoli 22-24, città che per prima ospitò in Italia, presso l'allora Istituto di Botanica, un gruppo di ricerca nel campo della Fitosociologia. La Società contribuì notevolmente grazie alla propria attività a diffondere tal disciplina in tutta Italia e nel mondo accademico.

Si tratta di un'Associazione scientifica, senza fini di lucro, costituita da persone interessate alle ricerche nel campo della Scienza della vegetazione.

La Società è regolata da uno Statuto e la sua gestione è affidata ad un Consiglio di Presidenza, eletto dall'Assemblea dei Soci e composto dal Presidente, cinque Consiglieri e un Segretario-Tesoriere. Attualmente essa conta circa 300 soci.

Scopi fondamentali della SISV. sono:


Dora Ferret, Courmayeur (AO)

Per conseguire tali scopi la Società si avvale: